Il luogo

Convento dell’Annunciata
 
Via Annunciata, 19,
46046
Medole (MN)
 
 

La storia

Il magico posto nasce nel 1455 dalla donazione fatta agli Eremitani di Sant’Agostino di una chiesetta privata con casa ed orto. Nel tempo la sua importanza aumenta al punto che il 28 giugno 1543 l’Imperatore Carlo V visita il convento e dona ai frati un sontuoso breviario rilegato in argento. Un altro visitatore illustre è San Luigi Gonzaga, molto devoto all’immagine miracolosa della Vergine custodita dai frati.

Conteso da due rami della famiglia Gonzaga che se ne disputano il possesso per 160 anni anche con la violenza.

Nel 1783, sotto il regno dell’Imperatore Giuseppe II, viene decretata la sua soppressione, da allora la tenuta si trasmette per via ereditaria sino agli attuali proprietari.

Nel 1885 Giuseppe Sarto, futuro Papa Pio X, visita la chiesa e riconferma a Francesco Ceni l’autorizzazione a celebrarvi la messa.

Nel 1994 il regista Rondalli del gruppo “Ipotesi Cinema” di Ermanno Olmi, ci gira “Quam Mirabilis”, mediometraggio che ottiene una menzione speciale per la migliore interpretazione al festival “Molodist” di Kiev e al festival di Dunkerque (1995), una menzione per la miglior regia a “Sulmona Cinema 94” ed il premio speciale della giuria al festival di Messina.

La storia

Il magico posto nasce nel 1455 dalla donazione fatta agli Eremitani di Sant’Agostino di una chiesetta privata con casa ed orto. Nel tempo la sua importanza aumenta al punto che il 28 giugno 1543 l’Imperatore Carlo V visita il convento e dona ai frati un sontuoso breviario rilegato in argento. Un altro visitatore illustre è San Luigi Gonzaga, molto devoto all’immagine miracolosa della Vergine custodita dai frati.

Conteso da due rami della famiglia Gonzaga che se ne disputano il possesso per 160 anni anche con la violenza.

Nel 1783, sotto il regno dell’Imperatore Giuseppe II, viene decretata la sua soppressione, da allora la tenuta si trasmette per via ereditaria sino agli attuali proprietari.

Nel 1885 Giuseppe Sarto, futuro Papa Pio X, visita la chiesa e riconferma a Francesco Ceni l’autorizzazione a celebrarvi la messa.

Nel 1994 il regista Rondalli del gruppo “Ipotesi Cinema” di Ermanno Olmi, ci gira “Quam Mirabilis”, mediometraggio che ottiene una menzione speciale per la migliore interpretazione al festival “Molodist” di Kiev e al festival di Dunkerque (1995), una menzione per la miglior regia a “Sulmona Cinema 94” ed il premio speciale della giuria al festival di Messina.

Scopri il convento

Per un esperienza migliore consigliamo la visione del sito su un dispositivo desktop.